La rubrica del cielo del mese di agosto è una delle più attese per il consueto appuntamento con le Perseidi, ma non mancano altri eventi di notevole interesse.
Tutte le notizie si trovano alla pagina:
#Cielo_di_Agosto_2025
Iniziamo con la Luna, protagonista della nostra copertina con l’astrofoto del mese che mostra un fenomeno estremamente raro, un “blue flash” al tramonto della Luna Piena.
La natura del fenomeno di rifrazione atmosferica è simile a quello del “Green flash” più frequentemente osservato al tramonto del Sole, ma l’immagine di un “raggio blu” lunare pare essere più unica che rara, come confermato dall’autore, Gianni Tumino.
#ASTROFOTO_DEL_MESE
Abbiamo scelto la Luna come protagonista del mese anche perché ad agosto si verificherà una curiosità del calendario delle fasi lunari: questo mese ne avremo 5 invece delle abituali 4.
In particolare, il 1° e il 31 agosto vedremo per due volta nello stesso mese la Luna alla fase di Primo Quarto.
#LUNA
La Luna piena del 9 agosto disturberà i primi giorni di attività dell’atteso sciame di meteore delle Perseidi, le popolari “lacrime di San Lorenzo”, ma nei giorni successivi la Luna sorgerà sempre più tardi e l’interferenza della luce lunare sull’osservazione delle meteore sarà meno impattante e potremo avere l’opportunità di avvistare un discreto numero di scie luminose in concomitanza con il massimo di attività, atteso nel la notte tra il 12 e il 13 agosto.
Ulteriori approfondimenti sugli sciami di agosto sono descritti al paragrafo
#METEORE
Gli eventi più spettacolari del mese vedranno però al centro dell’attenzione i pianeti e le loro congiunzioni!
#PIANETI
Purtroppo per ammirare gli spettacoli più interessanti dovremo mettere la sveglia molto presto, perché i pianeti più luminosi sono osservabili prima dell’alba, nelle ultime ore della notte.
Venere raggiunge il periodo di visibilità più prolungata per l’anno in corso, dato che sorge quasi 3 ore prima del Sole.
Il fenomeno da non perdere assolutamente sarà la stretta congiunzione tra Venere e Giove: i due pianeti più brillanti si incontrano nella costellazione dei Gemelli, dove potremmo vederli prima dell’alba del 12 agosto.
#CONGIUNZIONI
Non meno suggestivo lo spettacolo al mattino presto del 20 agosto: uno spettacolare quintetto apparirà sull’orizzonte orientale.
Al centro la sottile falce di Luna calante, alla sua sinistra le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli, Castore e Polluce, a destra i due pianeti più luminosi, Giove e Venere, che dopo la congiunzione del giorno 12 si sono allontanati.
Osserveremo Giove più alto sull’orizzonte e Venere sotto la Luna.
Per quanto riguarda gli oggetti del cielo osservabili la sera, ormai la visibilità di Marte è ridottissima, e il pianeta rosso si perde nella luce del crepuscolo dopo il tramonto del Sole.
Ma con un po’ di pazienza potremo rifarci con Saturno, che anticipa sempre più il suo sorgere e in tarda serata sarà visibile nel cielo orientale, nella costellazione dell’Acquario.
Come sempre potremo ammirare le costellazioni estive e nelle notti senza Luna potremo percepire anche la Via Lattea, la cui parte più densa è visibile nella costellazione del Sagittario e da lì si estende verso il Triangolo Estivo, la nota figura geometrica con ai vertici le stelle Vega, Altair e Deneb.
Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere le altre costellazioni tipiche del periodo e programmare l’osservazione delle congiunzioni :
#CARTE_DEL_CIELO
Per la promozione delle serate astronomiche proposte in gran numero nel periodo di attività delle Perseidi la UAI ha rinnovato la collaborazione con l’Associazione “Movimento Turismo del Vino”, titolare del marchio registrato di “Calici di Stelle”.
Per questo specifico argomento rimandiamo ai links dedicati:
#NOTTI_DELLE_STELLE_-_CALICI_DI_STELLE_2025
#Calici_di_stelle
#firmata-la-convenzione-tra-unione-astrofili-italiani-e-movimento-turismo-del-vino-nasce-una-sinergia-tra-cielo-e-territorio
Questo mese di agosto è davvero ricco di notizie astronomiche! Come sempre, non ci resta che sperare che siano numerose le notti con …CIELI SERENI !
Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani