AstroVersilia

Qualche tempo fa, in un noto locale Versiliese ci siamo trovati, abbiamo parlato di fronte ad una birra ed abbiamo creato un gruppo di appassionati astrofili

Il nostro è un gruppo libero il cui scopo è quello di accomunare le persone che condividono la nostra passione: l’Astronomia. Ci piace fotografare, divulgare, giocare ma soprattutto ci piace conoscere le meraviglie del cielo notturno.

Se la pensi come noi e ti piace condividere la tua esperienza, aiutandoci a progredire sei il benvenuto.

Un caro saluto,

Lo Staff di AstroVersilia

STELLE A CAVA BARGHETTI

Vi aspettiamo numerosi Domani Venerdi 5 Settembre, nella suggestiva Cava Barghetti, dove Vi illustreremo le meraviglie della volta celeste e metteremo a disposizione i nostri Telescopi per osservare più da vicino ciò che il cielo di Settembre offre !

Evento in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee che ringraziamo calorosamente.

Estratto dal Il Tirreno di oggi (Giovedì 4 Settembre):

Eclissi Lunare

Un’eclisse totale di luna visibile da tutta Italia. Noi abbiamo pensato di rendervi cosa gradita facendola vedere dalla sede di Pietrasanta del Gruppo Astrofili Astroversilia APS.Quando la luna sorgerà, l’eclissi sarà già in fase di totalità, ne potremo vedere quindi il graduale ritorno alla luminosità tipica della luna piena. La luna sarà al perigeo, la aspetteremo e ne parleremo insieme, come degli altri oggetti celesti che vi faremo vedere con i telescopi del gruppo. Dove? Nel piazzale di fronte alla sede del gruppo, basta cercare su google maps “gruppo astrofili astroversilia” per arrivare direttamente qui. L’ingresso sarà ad offerta libera ed il ricavato sarà devoluto alla costruzione dell’osservatorio che ospiterà il nuovo telescopio. Sarà una cosa lunga, lo sappiamo, ma contiamo su di voi per accorciare i tempi ringraziandovi sin d’ora per l’aiuto che ci darete.

Cielo del mese, Agosto 2025

La rubrica del cielo del mese di agosto è una delle più attese per il consueto appuntamento con le Perseidi, ma non mancano altri eventi di notevole interesse.

Tutte le notizie si trovano alla pagina:

#Cielo_di_Agosto_2025

Iniziamo con la Luna, protagonista della nostra copertina con l’astrofoto del mese che mostra un fenomeno estremamente raro, un “blue flash” al tramonto della Luna Piena.

La natura del fenomeno di rifrazione atmosferica è simile a quello del “Green flash” più frequentemente osservato al tramonto del Sole, ma l’immagine di un “raggio blu” lunare pare essere più unica che rara, come confermato dall’autore, Gianni Tumino.

#ASTROFOTO_DEL_MESE

Abbiamo scelto la Luna come protagonista del mese anche perché ad agosto si verificherà una curiosità del calendario delle fasi lunari: questo mese ne avremo 5 invece delle abituali 4.

In particolare, il 1° e il 31 agosto vedremo per due volta nello stesso mese la Luna alla fase di Primo Quarto.

#LUNA

La Luna piena del 9 agosto disturberà i primi giorni di attività dell’atteso sciame di meteore delle Perseidi, le popolari “lacrime di San Lorenzo”, ma nei giorni successivi la Luna sorgerà sempre più tardi e l’interferenza della luce lunare sull’osservazione delle meteore sarà meno impattante e potremo avere l’opportunità di avvistare un discreto numero di scie luminose in concomitanza con il massimo di attività, atteso nel la notte tra il 12 e il 13 agosto.

Ulteriori approfondimenti sugli sciami di agosto sono descritti al paragrafo

#METEORE

Gli eventi più spettacolari del mese vedranno però al centro dell’attenzione i pianeti e le loro congiunzioni!

#PIANETI

Purtroppo per ammirare gli spettacoli più interessanti dovremo mettere la sveglia molto presto, perché i pianeti più luminosi sono osservabili prima dell’alba, nelle ultime ore della notte.

Venere raggiunge il periodo di visibilità più prolungata per l’anno in corso, dato che sorge quasi 3 ore prima del Sole.

Il fenomeno da non perdere assolutamente sarà la stretta congiunzione tra Venere e Giove: i due pianeti più brillanti si incontrano nella costellazione dei Gemelli, dove potremmo vederli prima dell’alba del 12 agosto.

#CONGIUNZIONI

Non meno suggestivo lo spettacolo al mattino presto del 20 agosto: uno spettacolare quintetto apparirà sull’orizzonte orientale.

Al centro la sottile falce di Luna calante, alla sua sinistra le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli, Castore e Polluce, a destra i due pianeti più luminosi, Giove e Venere, che dopo la congiunzione del giorno 12 si sono allontanati.

Osserveremo Giove più alto sull’orizzonte e Venere sotto la Luna.

Per quanto riguarda gli oggetti del cielo osservabili la sera, ormai la visibilità di Marte è ridottissima, e il pianeta rosso si perde nella luce del crepuscolo dopo il tramonto del Sole.

Ma con un po’ di pazienza potremo rifarci con Saturno, che anticipa sempre più il suo sorgere e in tarda serata sarà visibile nel cielo orientale, nella costellazione dell’Acquario.

Come sempre potremo ammirare le costellazioni estive e nelle notti senza Luna potremo percepire anche la Via Lattea, la cui parte più densa è visibile nella costellazione del Sagittario e da lì si estende verso il Triangolo Estivo, la nota figura geometrica con ai vertici le stelle Vega, Altair e Deneb.

Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere le altre costellazioni tipiche del periodo e programmare l’osservazione delle congiunzioni :

#CARTE_DEL_CIELO

Per la promozione delle serate astronomiche proposte in gran numero nel periodo di attività delle Perseidi la UAI ha rinnovato la collaborazione con l’Associazione “Movimento Turismo del Vino”, titolare del marchio registrato di “Calici di Stelle”.

Per questo specifico argomento rimandiamo ai links dedicati:

#NOTTI_DELLE_STELLE_-_CALICI_DI_STELLE_2025

#Calici_di_stelle

#firmata-la-convenzione-tra-unione-astrofili-italiani-e-movimento-turismo-del-vino-nasce-una-sinergia-tra-cielo-e-territorio

Questo mese di agosto è davvero ricco di notizie astronomiche!  Come sempre, non ci resta che sperare che siano numerose le notti con …CIELI SERENI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Programma attività del Gruppo Astrofili Astroversilia APS per il mese di agosto

E infine uscimmo a riveder le stelle. Di seguito il programma di agosto che ci vede impegnati in diverse uscite. Si comincia con Camaiore, dove avremo inoltre un telescopio binoculare da 36 centimetri di diametro, per poi andare insieme alla guida Parco e WWF alta Toscana Cinzia Bertuccelli, col suo trekking che culminerà alla tenuta Mariani, con cena ed osservazione del cielo.
Ormai tappe fondamentali sono Il Giardino di Manipura, dove faremo laboratorio per i bambini e osservazione del cielo, mentre i tre giorni successivi ci troveremo come di consueto all’Oasi Lipu di Massaciuccoli, dove le guide ci porteranno in giro per i percorsi dell’Oasi, con spettacoli, osservazione del cielo e gita in battello per vedere le stelle cadenti di S. Lorenzo in centro lago.
New entry nel gruppo, annoveriamo Pro Strettoia, che organizza per il 23 agosto il laboratorio per i bambini ed osservazione del cielo ma, altra piccola perla di fine agosto, saremo a Cava Barghetti il 29, con la Fondazione Terre Medicee.

Insomma, un agosto bello ricco di impegni e…vi faremo vedere le stelle!

Il programma potrebbe variare a seconda delle condizioni meteo e di esigenze di forza maggiore, vi invitiamo a tenere monitorato il gruppo ed il sito www.astroversilia.it

Cieli sereni!