Presentiamo il Cielo del mese di Febbraio :
Il mese per osservare tutti i pianeti nella stessa sera!
E’ stato ormai chiarito da diverse fonti che la sequenza di pianeti visibili in questo periodo non costituisce un effettivo allineamento, dato che saranno distribuiti su un arco molto ampio e non sono concentrati in uno specifico settore della fascia zodiacale.
Rimane tuttavia la situazione interessante relativa all’opportunità di osservare in orario serale tutti i 7 pianeti, con tutti i principale componenti del sistema solare presenti contemporaneamente sulla volta celeste.
Come foto del mese abbiamo scelto una bella immagine della ben nota astrofotografa Giorgia Hofer che ha colto il recente incontro ravvicinato tra Venere e Saturno nella cornice delle dolomiti bellunesi.
Il 9 febbraio Mercurio sarà in congiunzione con il Sole, ma risalirà rapidamente nel cielo serale, andando a completare l’insieme di tutti gli 8 pianeti del Sistema solare visibili dopo il tramonto.
A fine mese Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il Sole e avremo buone opportunità per avvistarlo.
Per Venere inizia a ridursi il tempo a disposizione per osservarlo, sarà man mano più basso sull’orizzonte occidentale, e a fine mese tramonterà circa 2 ore e mezza dopo il Sole.
Marte chiude il corteo di pianeti visibili in orario serale. All’inizio della notte lo vedremo quindi a Sud-Est e sarà il pianeta visibile più a lungo, nella costellazione dei Gemelli.
Giove è il secondo per luminosità dopo Venere e brilla inconfondibile nella costellazione del Toro, vicino alla stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi.
Saturno sta per terminare il proprio, lungo periodo di visibilità serale. Le condizioni di osservabilità sono simili a quelle di Mercurio – quindi basso sull’orizzonte occidentale tra le luci del crepuscolo – e proprio con Mercurio si troverà in congiunzione la sera del 25 febbraio. I due pianeti saranno molto bassi sull’orizzonte, nella costellazione dell’Acquario, sovrastati da un ben più luminoso Venere, nei Pesci.
Con l’aiuto di un telescopio potremo anche individuare Urano nell’Acquario e Nettuno nei Pesci.
Grazie alla visibilità di tutti i pianeti, oltra alla congiunzione tra Saturno e Mercurio, sarà interessante seguire la sequenza di incontri ravvicinati con la Luna :
Saranno particolarmente suggestive alcune configurazioni con Luna, Saturno e Venere il 1° febbraio ; Luna, Giove e Pleiadi il 6 febbraio ; Luna e Marte nei Gemelli il 9 febbraio.
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali.
Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione. Più in alto troviamo le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle Castore e Polluce. Nella costellazione del Cane Maggiore, brilla Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere altre stelle e costellazioni tipiche del periodo:
Nel Cane Minore troviamo la stella Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, la piccola e debole costellazione del Cancro è visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
CIELI SERENI e BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !