Cielo del mese, Aprile 2025

Ecco la sintesi degli eventi astronomici del mese di APRILE:

Cielo_di_Aprile_2025 

#PIANETI

 Nelle prossime settimane i pianeti saranno divisi tra quelli visibili al mattino presto, prima del sorgere del Sole, e quelli visibili nella prima parte della notte.

Giove e Marte sono ancora osservabili dopo il tramonto, rispettivamente nelle costellazioni del Toro e dei Gemelli.

Dal 12 aprile Marte si troverà nel Cancro.

Mercurio, Saturno e Venere sorgono invece sull’orizzonte orientale tra le prime luci dell’alba.

Saturno si sposta lentamente tra le stelle della fascia zodiacale ed impiega molto tempo a percorrere per intero una costellazione: merita quindi di essere evidenziato l’evento del 19 aprile, quando il pianeta lascia la costellazione dell’Acquario, dove si trovava dal mese di febbraio del 2023, per entrare nei Pesci.

Numerose saranno le congiunzioni tra la Luna e i pianeti:

#CONGIUNZIONI

Il mese inizia con l’incontro tra Luna e Pleiadi.

Il 1° aprile la sottile falce di Luna crescente nella costellazione del Toro si avvicina alle Pleiadi fino alle fasi iniziali di una suggestiva occultazione che non potremo osservare in tutte le sue fasi perché l’incontro tra questi astri si svolge quando sono già prossimi al tramonto.

Da notare anche la congiunzione tra due pianeti: al mattino presto del 29 aprile, sarà possibile osservare, sull’orizzonte ad Est, il sorgere di Venere e Saturno che si incontrano nella costellazione dei Pesci.

Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere le costellazioni primaverili:

#COSTELLAZIONI

#CARTE_DEL_CIELO

Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga.

Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva.

Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio – nella costellazione del Cane Maggiore – che per tutto l’inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes.

A Nord-Est, sotto l’Orsa Maggiore, vedremo la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.

A sinistra del Bootes si può riconoscere una piccola costellazione a forma di semicerchio, la Corona Boreale.

Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la debole ma estesa costellazione di Ercole.

Tornando alle costellazioni zodiacali, nel cielo meridionale vedremo in successione la debole costellazione del Cancro, il Leone e infine la Vergine.

La  rubrica si completa come sempre con altre notizie su sciami di meteore, asteroidi e altro ancora.

Ricordiamo il legame tra fasi lunari e la Pasqua.

Nell’anno 2025 la data della Pasqua è il 20 aprile. 

#LUNA 

La data della Pasqua è fissata alla prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera che si verifica il 13/04/2025 alle ore 02,22.

Quella del 13 Aprile sarà anche una “Miniluna”, con il plenilunio che si verifica circa 22 ore prima dell’apogeo, con la Luna alla massima distanza dalla Terra, che in questa occasione si troverà a 406.294 km. dalla Terra.

La situazione dei pianeti è significativamente mutata rispetto agli “allineamenti” di cui si parlava nei mesi scorsi, quando tutti i pianeti erano visibili simultaneamente in orario serale.

CIELI SERENIe BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.