Il Parco delle stelle, Astroversilia a Oasi Lipu Massaciuccoli

Si sta svolgendo in questi giorni il consueto appuntamento “Il Parco delle Stelle” all’Oasi Lipu di Massaciuccoli, giunto ormai alla sua XXIII edizione. E naturalmente il Gruppo Astrofili AstroVersilia non poteva certo rinunciare all’invito che l’Oasi ogni anno gli fa; e quindi già da ieri è stato possibile sistemare i telescopi sul molo e, nemmeno il tempo di posarli a terra, che già Venere brillava già alto nel cielo. Subito un piccolo gruppo di interessati si è fatto avanti e noi non abbiamo potuto far altro che accontentarli, dando il via “unofficial” alle osservazioni.

Roberto mentre è intento a sistemare il telescopio

Il gruppo si è diviso in due parti, una è rimasta al molo, l’altra invece si è posizionata nello splendido parco di Villa Ginori, mentre la traversata dal molo fino alla villa è stata accompagnata da Andrea, giovane guida dell’Oasi Lipu, e da uno dei nostri astrofili che ha spiegato come si formano le Perseidi ed il motivo per il quale ogni anno in questo periodo si verifica il fenomeno delle stelle cadenti.

Di seguito il programma delle tre serate de “Il Parco delle stelle”:

PROGRAMMA 2018

VENERDI’ 10 e SABATO 11 AGOSTO “Il Parco delle Stelle”:

Ore 18.30: Visite guidate a piedi nella Riserva Naturale del Chiarone e all’area archeologica “Massaciuccoli Romana”
Ore 20.30: Cena a base di prodotti locali e piatti tipici del Parco.
Ore 21.00: Concerto di “The Bad Bohèmians” trio jazz manuche in viaggio dall’Inghilterra.
Ore 22.30: Gita in battello sul lago e sosta presso il giardino d’epoca di Villa Ginori per osservare le stelle cadenti ed esplorare la volta celeste con la guida di AstroVersilia e del Gruppo Astronomico Viareggio.

Prenotazione obbligatoria

 

 

DOMENICA 12 AGOSTO “Arte in volo”:

A conclusione del festival una serata speciale dedicata all’arte, alla musica e alla natura. Ingresso libero a partire dalle 19:00

Cena Buffet con panzanella e prodotti del parco

Specchi e Spauracchi inSicurezza: arte e installazioni con Laura Armani, Orlando Procopio, Carlos Audisio, Martine Friselli, Roberto Funai e Stefano Acconci

Roberto intento a dare spiegazioni sul cielo ed Anna Maria al visuale

Paesaggi Sonori: impro jazz ambient con la chitarra di Daniele Morelli

Super! Super! Super! spettacolo di giocoleria ed equilibrismo di Andrea Vanni

Aspettando Godot (estratto): spettacolo coreografico della compagnia Alessandro Avanzini, con Silvia Bennet, Chiara Cinquini, David Morelli, Olivai Rovai, Silvia Saccuzzo

Clown Birds: body painting di Max Babel

Iole in Cabaret: stornelli di quartiere, brio e varietà con la formidabile Maria Iole Lipparelli

Fire Circle: giocoleria e acrobatica di Manuel Ignifugo

Homo Phobicus: performance estemporanea con Fabio Pagano

Voli Fatali: (due corpi senza nome fra tanti)

Bonde Carmelindo: formazione ritmico melodica di musica samba

Gite in Battello: escursioni notturne sul lago con osservazioni astronomiche, a cura del gruppo AstroVersilia
(su prenotazione al 0584975567)

Per informazioni e prenotazioni:
Oasi LIPU Massaciuccoli
0584 975567 – oasi.massaciuccoli@lipu.it – www.oasilipumassaciuccoli.org

 

Vi aspettiamo questa sera, non mancate a questo appuntamento importante con natura, arte e cielo.

Un tramonto visto dal porto di Massaciuccoli (foto P. Dori)

I giovedì della Lumaca…

Come consuetudine anche quest’anno il Gruppo Astrofili AstroVersilia ha presenziato lo scorso 9 agosto al Parco della Lumaca a Pietrasanta, in occasione dell’appuntamento denominato “I giovedì della Lumaca”, che vede coinvolti i bambini in attività ludico didattiche.

E’ stato possibile fin da subito, senza nemmeno effettuare l’allineamento dei telescopi, vedere il pianeta Venere e mostrarlo parzialmente illuminato dal sole; dopodichè, nonostante l’inquinamento luminoso e una leggera foschia, è stato possibile allineare perfettamente i telescopi e quindi è cominciata la giostra dei pianeti più emozionanti del nostro Sistema Solare: Giove, Saturno e, ultimo ma non meno importante, Marte, col suo bellissimo color ruggine.

La piccola Gemma intenta all’osservazione del pianeta Marte

La curiosità di grandi e piccini, tra cui la piccola Gemma che vediamo ritratta nella foto, per gentile concessione dei genitori che naturalmente ringraziamo, è stata forte. Le persone hanno mostrato un interesse particolare per questa disciplina, ed hanno colto l’occasione di osservare il cielo, perchè non capita tutti i giorni l’occasione di poter mettere l’occhio su un potente telescopio.

Purtroppo il centro di Pietrasanta ultimamente è stranamente vuoto, ci vorrebbe qualche iniziativa in più; sarebbe molto bello se si potesse organizzare un’osservazione alla Rocca di Sala, magari offrendo al pubblico anche una visita guidata. Si potrebbe fare molto di più con un piccolo sforzo da parte dell’attuale amministrazione, che invito ad osservare che fra le associazioni di Pietrasanta c’è anche un gruppo di astrofili; rimettere in piedi l’osservatorio della Fontanella oppure aprirne uno nuovo sulla collina della rocca darebbe un valore aggiunto alla nostra cittadina, ed il telescopio donato da Palla potrebbe tornare a nuova luce….

In ogni caso noi ci siamo, e ve ne faremo vedere delle stelle….

 

AstroVersilia @ Il Parco delle Stelle

Il nostro gruppo Astrofili AstroVersilia sarà presente con i telescopi nei giorni 11 e 12 agosto, sono previste gite in barca sul lago con un astrofilo a bordo che spiegherà il fenomeno delle stelle cadenti del 10 agosto e illustrerà il cielo estivo insieme alle sue costellazioni. Prenotatevi per tempo, perché i posti a bordo sono limitati; e non perdetevi le escursioni nel parco e, al seguito, la suggestiva cena a base di prodotti tipici e dove la parte del leone la fa l’ottimo mucco pisano. Vi aspettiamo numerosi.

PAGINA UFFICIALE LIPU

Rosso di Luna e di Vini

Anche quest’anno siamo presenti, con il benestare di Maura del Gruppo Astrofili Montelupo, all’evento organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato assieme alla cantina Cosimo Maria Masini “Brindisi e Degustazioni sotto le stelle cadenti” a Villa La Selva !

Ciò è molto gratificante per noi, perché vuol dire che il lavoro svolto lo scorso anno è stato apprezzato !

Ci vediamo alla Villa, il 27 Luglio !

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(cliccare sulla locandina per ingrandire)