Bolla. Di caldo africano…..

Foto di copertina di Roberto Dori, post produzione di Paolo Dori

Dopo essersi ripresi dalle fatiche estive, il gruppo è tornato a divertirsi a Passo Croce facendo un po’ di foto. Cominciando dall’uscita della Lipu in concomitanza delle Perseidi, passando per la serata G-Astronomica alla Canonica di Pruno e concludendo con la serata osservativa dell’orto giardino della Lumaca a Pietrasanta, dove per l’appunto è nata l’idea di andare su il giorno dopo (tanto la macchina era già carica), non bastava… dovevamo partire e andare su a fare foto. 

Presumendo che il recente novilunio avrebbe favorito anche altri astrofili, mi sorge il dubbio di trovare affollamento al passo e così già dalla mattina del 25 agosto comincio il giro delle telefonate. 

Ciao, sei su stasera? Si Paolino, stasera siamo su! E ti pare che allora non ci si prepari per una seratina da trascorrere in allegria? Panini, birre, caffè e rum, forse c’è posto anche per un po’ d’acqua.

Arriviamo su abbastanza presto io e Roberto P. ma, ahimè, troviamo il posto consueto già occupato: Rossano si era piazzato con il 10″, Geppi invece si era messo sopra la marginetta con il fedele Takakashi. C’è un nuovo amico, Cristian, alle prese con la camera di guida e filettature withworth che proprio non vogliono essere digerite ma… come sempre, il buon vecchio nastro isolante risolve una marea di problemi. 

Mi piazzo di fronte alla marginetta al riparo da venti e lupi, mentre Roberto si piazza di fronte a me. Pronto il bilanciamento, è l’ora di cena. Ci uniamo al tavolo di Rossano, pagnotta e birra alla mano discutiamo delle varie attrezzature. Nel frattempo arriva Roberto D. che, innamorato dei trails, si piazza sul colletto antistante la marginetta (dove è stata scattata la foto sopra) e poi si fionda ad aiutare Cristian con PHD guiding. Una Mercedes bianca parcheggiata lì accanto era un po’ una rogna, ma tollerabile. 

Meno tollerabili erano le macchine che passavano di continuo, giovani coppie alla ricerca di un posto per appartarsi, ma… col traffico che c’era quella sera la privacy sarà sicuramente andata a farsi friggere. 

Piacevole incontro con il Guardiaparco Fabio Viviani insieme ad una biologa che erano andati a cercare di richiamare i lupi verso Fociomboli, ma avvistamenti non ce ne sono stati. In compenso c’è stata qualche preghiera (chiamiamola così) di spengere i fari perchè gli otturatori delle fotocamere erano aperti, le sessioni fotografiche erano ormai partite.

Divertentissimo Roberto P. dopo la scoperta di un gruppo di nane rosse quasi all’orizzonte, ve le faremo vedere quando vi unirete al gruppo e verrete al passo a fare foto insieme a noi, purtroppo non si possono fotografare. 

Arrivano quasi le 3 di notte, siamo stanchi dopo la sessione fotografica ma, anche stavolta abbiamo portato a casa un piccolo risultato che ancora mancava in galleria, la Bubble Nebula o NGC 7635, anche se in realtà abbiamo dato un po’ di importanza anche alla Helix Nebula o NGC 7293, ma stanchezza e perdita della stella guida hanno giocato a sfavore e allora abbiamo deciso di farla in altra occasione. Per l’immagine completa e relativi dettagli cliccate sulla foto o andate sulla galleria. Cieli oscuri.

NGC 7635 Bubble Nebula

Settembre 2017, che osservare ?

CARTE DEL CIELO

Orizzonti  —>  NORD  –  EST  –  SUD  –  OVEST  <—  e  —> ZENIT <—

 

Il Triangolo Estivo: Deneb (costellazione del Cigno), Vega (cost. Lira) e Altair (cost. Aquila)

22 Settembre: Equinozio d’Autunno

 

Luna:

Plenilunio al 6 del mese e Novilunio al 20.

 

Pianeti:

Mercurio: Torna ad essere osservabile, poco prima dell’alba, dal 10 del mese.

Venere: Continua la buona osservabilità del pianeta al mattino che tende però a ridursi da 3 a 2 ore circa, prima del sorgere del sole, a fine mese.

Marte: Torna ad essere visibile, al mattino come per Mercurio, dal  10 del mese a est-nordest, mantenendosi però molto basso sull’orizzonte.

Giove: Continua a ridursi il periodo di osservabilità del gigante, ormai basso sull’orizzonte a fine mese tramonterà un’ora dopo il sole.

Saturno: In riduzione la visibilità del pianeta che tramonta poco dopo la mezzanotte a inizio mese fino alle 22:30 a fine mese.

Urano: Vicino all’opposizione è osservabile (al limite della visibilità a occhio nudo è consigliato un telescopio) ormai per gran parte della notte.

Nettuno:  Osservabile (con un telescopio) per tutta la notte, il 4 raggiunge la minima distanza dalla terra e il 5 è in opposizione al sole.

Plutone: Osservabile (con un buon telescopio) a Sud nelle prime ore della notte.

 

Eventi:

Mattina del 16: verso le 6:00 congiunzione Marte-Mercurio e allineamento con stella Regolo e Venere.

Mattina del 17: verso le 6:00 distanza minima della congiunzione tra Mercurio e Marte.

Mattina del 18: verso le 5:30 congiunzione Luna (calante, sottile falce) e Venere, a seguire l’allineamento con Marte e Mercurio.

 

In particolare:

M13 Ammasso Globulare di Ercole, nella costellazione omonima. 

M27 Nebulosa Manubrio, nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta.

M31 Galassia di Andromeda, nella costellazione omonima.

M45 Pleiadi, Nebulosa/Ammasso Aperto, nella costellazione del Toro.

 

Cieli Sereni

Fonti: UAI e Wikipedia

I Giovedì della Lumaca

“Dopo la stupenda serata osservativa alla Canonica di Pruno, che ancora ringrazio per l’opportunità che ci ha dato, vi invito a Pietrasanta il 24 agosto al Parco della Lumaca, sopra piazza Duomo, per l’osservazione del cielo stellato con i potenti telescopi dei soci del Gruppo Astrofili AstroVersilia. Naturalmente l’ingresso è libero, non perdetevi questa opportunità per avvicinarvi all’astronomia.”

“La Canonica” di Pruno

Ancora un invito ad osservare il cielo e le sue meraviglie. Il 18 Agosto saremo al ristorante enoteca

La Canonica di Pruno con potenti telescopi e vi spiegheremo un po’ di cose sul cielo.

Quale GHIOTTA occasione per gustare durante la cena le ottime portate di chef Alberto e Monica?

Naturalmente è caldamente consigliato prenotare, questa volta non è a menù fisso per cui potrete spaziare fra tagliate di angus al tartufo nero e tantissime altre prelibatezze.

VI ASPETTIAMO !!

” PER PRENOTAZIONI -> RISTORANTE LA CANONICA 3338816446 “

Il Parco delle Stelle

In ogni ambiente naturale esistono delle aree non disturbate dalle luci artificiali in cui le persone possono riscoprire l’integrità del cielo con le sue migliaia di stelle. Il Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli aderisce sin dal 1996 al progetto “Parchi delle Stelle”, in cui si promuove l’osservazione della volta celeste nelle aree naturali per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico.

PROGRAMMA 2017:

Ore 18.30: Visite guidate nella Riserva Naturale del Chiarone e all’area archeologica “Massaciuccoli Romana”

Ore 20.30: Cena a base di prodotti locali e piatti tipici del Parco.

Ore 21.00: Concerto di “A Noite do Chico/ Cafè Central” (10 Agosto), quintetto di bossa nova e musica latina e “Las Palabras” (11 Agosto), trio di musica tradizionale dal mondo.

Ore 22.30: Gita in battello sul Lago e sosta presso il giardino di Villa Ginori per osservare le stelle cadenti ed esplorare la volta celeste con la guida di AstroVersilia e del Gruppo Astronomico Viareggio.

Prenotazione obbligatoria.

SAREMO PRESENTI LE SERE DI VENERDI’ 11 e SABATO 12 !