Quarti. Di Luna e di Vino

Con molta sorpresa, vengo chiamato dall’organizzazione della degustazione della Cantina Cosimo Maria Masini di San Miniato e mi sento chiedere di partecipare con il gruppo alla manifestazione. Conscio del fatto che le edizioni precedenti erano state seguite dal gruppo di Montelupo, chiamo la Maura, grande ricercatrice di sassi nel cielo, la quale mi conferma che loro non possono partecipare e mi da la sua benedizione per l’edizione di quest’anno. Mi fa molto piacere che abbiano parecchie visite all’osservatorio, mi riprometto di andarli a trovare e portare qualcosa da bere. Arrivare e vedere il nostro logo sul manifesto è una grande emozione, per essere un gruppo nato da poco per noi questa cosa significa parecchio. 

Giunti sul posto cominciamo a montare le attrezzature, anche se in lontananza vedo qualcosa che mi preoccupa un po’. Iniziamo io, Anna Maria e Roberto a scegliere il posto e nel frattempo arriva Marco, al secolo Carroz, che piazza il suo Mak vicino a noi. Il montaggio prosegue… un vento caldo che viene dalla valle ci fa sudare un po’, ma non ce ne curiamo e continuiamo senza interruzione a piazzare l’attrezzatura. Il termometro della macchina segna 34 gradi in movimento… 

La cosa preoccupante è un grosso fronte nuvoloso che arriva dal mare e che via via vedo ingrossarsi. Lo ignoriamo e continuiamo a piazzare. Nel frattempo arrivano Simone, Anna e Maurizio. Siamo al completo.

Roberto, Marco, Anna e Simone sul campo

Lo scenario è dei più belli, una tenuta meravigliosa di cui occupiamo parte del giardino. Siamo fieri di trovarci in una location del genere. Alla fine tutto è pronto, aspettiamo soltanto la Polare per effettuare l’allineamento delle montature e nel frattempo suona la tromba del rancio. Mangiamo in piedi, pronti per tornare ognuno alla propria postazione, non prima di aver gustato una bottiglia dell’ottimo Chianti prodotto da Cosimo Maria Masini. Ok… un’ultima occhiata alle attrezzature. Tutto è pronto, mancano solo gli invitati…

Marco che guarda incuriosito il mio RC8, sullo sfondo il monte Serra ed un bellissimo tramonto

Un’ultima occhiata prima del crepuscolo e poi l’attività ha inizio. L’atmosfera è quella giusta: persone interessate, che ascoltano, che chiedono, che imparano le nozioni basilari del cielo estivo e che restano meravigliate di fronte alla maestosità di Giove e di Saturno, della Luna che, con il suo primo quarto, offre una visione stupenda dei suoi rilievi, dei mari e dei crateri e, verso il tramonto della luna inizia lo spettacolo dei fulmini sulle Apuane e sull’Appennino. Galassie, nebulose e qualche meteora hanno contribuito ad abbellire la serata. Ringraziando ancora il TCI, la tenuta Masini, l’organizzazione dell’evento ed il gruppo di Montelupo che ci ha gentilmente concesso un piccolo spazio, siamo felici della buona riuscita della serata e… chissà, magari l’anno prossimo raddoppiare i telescopi insieme a Maura e ai suoi ragazzi, sarebbe veramente bello. Ci aggiorniamo l’11 agosto per la LIPU di Massaciuccoli, occasione ghiotta da non perdere. A presto e cieli sereni.

Agosto 2017, che osservare ?

CARTE DEL CIELO

Orizzonti  —>  NORD  –  EST  –  SUD  –  OVEST  <—  e  —> ZENIT <—

 

Il Triangolo Estivo: Deneb (costellazione del Cigno), Vega (cost. Lira) e Altair (cost. Aquila)

 

Luna:

Plenilunio al 7 del mese e Novilunio al 21.

 

Pianeti:

Mercurio: Difficilmente osservabile poco dopo il tramonto ad inizio mese, entra in congiunzione con il Sole il giorno 26.

Venere: Mese migliore per l’osservazione mattutina, il giorno 5 sorge ben 3 ore prima del sole, a EST.

Marte: Data la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta rimane praticamente inosservabile per tutto il mese.

Giove: Continua a ridursi il periodo di osservabilità del gigante, che arriva a tramontare prima delle 22:00 a fine mese.

Saturno: Sempre ben visibile, si riduce il suo periodo di osservabilità fino poco dopo la mezzanotte a fine mese.

Urano: Osservabile (al limite della visibilità ottica, consigliato telescopio) da poco prima di mezzanotte.

Nettuno:  Osservabile (con un telescopio) praticamente per quasi tutta la notte, a settembre entra in opposizione al Sole.

Plutone: Continua ad essere osservabile (con un buon telescopio) per tutta la notte.

 

Eventi:

Sera del 2 Agosto, dalle 22:30 fino alle 2:30 è visibile la Maniglia d’Oro (Golden Handle) sulla Luna: Il Sole sorge sui Montes Jura illuminandoli, mentre il Sinus Iridium ai loro piedi è ancora in ombra. L’effetto è quello di un’arco brillante che si staglia sul terminatore.

Sera del 3 Agosto congiunzione Luna-Saturno alle 23:00.

Sera del 12 Agosto si avrà il Massimo dello sciame Perseidi, fino verso le 01:00 quando putroppo iniziera a sorgere la Luna e a disturbare con la sua luminosità.

Mattino del 19 Agosto, verso le 4:00, congiunzione di una sottilissima Falce di Luna e Venere.

Sera del 30 Agosto congiunzione Luna-Saturno, verso le 21:00

 

Cielo Profondo:

Ammassi Globulari:

M13 Ammasso Globulare di Ercole, nella costellazione omonima.

M56 nella cost. Lira.

M71 nella cost. Freccia.

M92 nella cost. Ercole.

C42 o NGC7006 nella cost. Delfino.

Ammassi Aperti:

M29 nella cost Cigno.

Nebulose:

NGC7023 o Nebulosa Iride, nella cost. Cefeo.

C9 o Nebulosa Grotta, nella cost. Cefeo.

NGC7635 o Nebulosa Bolla, nella cost. Cassiopeia.

IC5146 o Nebulosa Bozzolo, nella cost. Cigno.

NGC7000 o Nebulosa Nord America, nella cost. Cigno.

NGC6888 o Nebulosa Crescente, nella cost. Cigno.

Nebulose Planetarie:

M27 o Nebulosa Manubrio, nella cost. Volpetta.

M57 o Nebulosa Anello, nella cost. Lira.

NGC6543 o Nebulosa Occhi di Gatto, nella cost. Dragone.

NGC6826 o Nebulosa del Parpadeo, nella cost. Cigno.

Galassie:

M101 o Galassia Girandola, nella cost. Orsa Maggiore.

M102 o Galassia Fuso, nella cost. Dragone.

NGC6946 o Galassia Fuoco d’Artificio, nella cost. Cefeo.

NGC7331 nella cost. Pegaso.

Resti di Supernova:

NGC6960 o Nebulosa Velo, nella cost. Cigno.

 

Cieli Sereni

Fonti: UAI e Wikipedia

Saturno, opposizione, la rivincita….

Giusto un’anno fa, il 9 Luglio per la precisione, feci la mia prima foto, proprio al “Signore degli Anelli”:

 

Saturno

 

…. 🙁 🙁 non è che ne fossi molto soddisfatto 🙁 🙁 …… quindi con la coda tra le gambe me la son legata al dito: “e ti ripiglio, tanto ti ripiglio…. 😉 😉  ”

Ed eccoci qua, notte tra il 15 e 16 Giugno, Saturno in opposizione….. il cielo non è proprio dei migliori ma c’è un conto in sospeso con il “Signore”…..quasi mezzanotte, caffeinato e treppiedi in spalla, con mio suocero Maurizio, si carica l’attrezzatura in macchina e si parte alla volta di Passocroce…. un’ora per montare il tutto 😮 😮 (attrezzatura nuova, ahimé devo prenderci confidenza 😮 😮 )……

00:53 inizio a riprendere…… faccio diverse sessioni, con e senza barlow…. provo qualche impostazione…… per impratichirmi e per essere sicuro di cavare fuori qualcosa…… ore 01:19:52 ….. Saturno dal centro dello schermo parte per la tangente e precipita fuori dall’inquadratura (ARGH! 😮 )…. il Tele ha smesso di seguire (AAAARGH! 😮 😮 )

Che è successo ?! 😕 ….. 😕 😕 😕 boh !?! 😕 😕 😕 ……. 

Di riprese ne ho fatte assai, si sbaracca e si torna a casa con il dubbio di cosa sia successo…. dubbio poi sciolto in mattinata dal buon Roberto: bastava fare il salto del meridiano 😛

Ed ecco l’agognata Rivincita sul “Signore” 😀 😀 😀 :

Saturno (16_Giu_2017)

Saturno (16_Giu_2017)

…. un pò meglio èh 😀 😀

Cieli Sereni !

 

 

Luglio 2017, che osservare ?

CARTE DEL CIELO

Orizzonti  —>  NORD  –  EST  –  SUD  –  OVEST  <—  e  —> ZENIT <—

 

Il Triangolo Estivo: Deneb (costellazione del Cigno), Vega (cost. Lira) e Altair (cost. Aquila)

 

Il giorno 3 Luglio alle ore 22:11 la Terra è all’Afelio: Massima distanza dal Sole

 

Cielo Profondo:

M4 – ammasso globulare, nella costellazione dello Scorpione

M5 – ammasso globulare, nella costellazione del Serpente

Nebulosa Trifida e Nebulosa Laguna o M8 – nebulose diffuse, nel Sagittario

M29M39 – ammassi aperti, nel Cigno

Cr399 o Attaccapanni – ammasso aperto, nella Volpetta

Ammasso Doppio h+X Per – nel Perseo

M101Girandola – galassia a spirale, nell’Orsa Maggiore

M104Sombrero – galassia a spirale, nella Vergine

M13 – ammasso globulare, nell’Ercole

Mel111Ammasso della Chioma – ammasso aperto, quasi allo zenit, nella Chioma di Berenice

NGC7000 o Nebulosa Nord America, nel Cigno

NGC5139Omega Centauri – ammasso globulare, nel Centauro

M2 – ammasso globulare, nell’Acquario

Nebulosa Aquila o M16 – ammasso aperto/nebulosa a emissione, nel Serpente

Nebulosa Omega o M17 – ammasso aperto/nebulosa a emissione, nel Sagittario

Nebulosa Iride o NGC7023 – nebulosa a riflessione, nel Cefeo

Nebulosa Crescente o NGC6888 – resto di supernova,  nel Cigno

Nebulosa Manubrio  o M27 – nebulosa planetaria, nella Volpetta

Nebulosa Anello o M57 – nebulosa planetaria, nella Lira

Nebulosa Occhio di Gatto o NGC6543 – nebulosa planetaria, nel Dragone

Nebulosa del Parpadeo (Occhiolino) o NGC6826 – nebulosa planetaria, nel Cigno

Nebulosa Velo o NGC6992 – resto di supernova, nel Cigno

 

Pianeti:

Mercurio: Sempre molto basso sull’orizzonte, per tutto il mese tramonta circa un’ora dopo il Sole.

Venere: Continua la favorevole visibilità del pianeta al mattino, prima del sorgere del Sole; 2 ore e mezza a inizio mese e circa 3 a fine mese.

Marte: Inosservabile, il giorno 27 è in congiunzione con il Sole.

Giove: Osservabile nella prima parte della notte.

Saturno: Dopo l’opposizione del mese scorso, per tutto il mese rimane ben osservabile per gran parte della notte.

Urano: Osservabile (al limite della visibilità ottica, consigliato telescopio) dalle ore centrali della notte.

Nettuno:  Osservabile (con un telescopio) per gran parte della notte.

Plutone: Osservabile (con un buon telescopio) per tutta la notte, mese migliore dell’anno, infatti il 10 entra in opposizione al Sole.

 

Eventi:

Notte tra il 6 e 7 Luglio: Congiunzone Luna-Saturno, ore 01.00 circa.

Notte tra il 7 e l’8 Luglio: Plutone alla minima distanza dalla Terra, ore 01:08.

10 Luglio: Plutone in opposizione al Sole, ore 6:28.

Sera del 28 Luglio: Congiunzione Luna-Giove, ore 22:00 circa.

 

Luna:

Plenilunio al 9 del mese e Novilunio al 23.

 

Cieli Sereni

Fonti: UAI e Wikipedia