NGC 7023

Immagine salvata con i settaggi applicati.
Immagine salvata con i settaggi applicati.

Nebulosa Iride (Iris Nebula) o NGC 7023 nella costellazione boreale di Cefeo. Trattasi di nebulosa a riflessione, che circonda una stella di magnitudo 7.7. La nebulosa è circumpolare.

Somma di 20 frames da 420″ ad 800 iso e sottrazione di 9 dark, ripresa con Canon Eos 450D full spectrum al fuoco diretto di GSO RC6. Per la ripresa è stata utilizzata una polar box autocostruita, temperatura interna 4,8°, temperatura sensore 11°. Camera di guida: QHY5LIIC su cercatore 9×50; ripresa effettuata da Pontaranci.

 

Registrazione dei giochi delle corone per HEQ5

Ultimamente non riuscivo a capire perchè mentre centravo gli oggetti durante l’allineamento il movimento della montatura non era fluido, bensì andava a scalini.

Mi sono accorto dei giochi che avevo sia in declinazione che in ascensione retta, per cui ho cominciato a lavorare per togliere i giochi.

Ho trovato questa favolosa guida, che spiega come fare senza perderci troppo tempo… e funziona.

immagine

http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-we1.htm

 

Cieli Sereni

Paolo

Ottobre 2016, che osservare ?

Innanzitutto le carta del cielo (alle 23:00 Latitudine Media Italiana):

_________1 Ottobre 2016___________________15 Ottobre 2016_________

01ott16_2315ott16_23

 

 

 

 

 

 

 

 

_______________________________________________________________

……. in particolare:

m29-o-ngc6913-ammasso-aperto-cignoM29: Ammasso Aperto visibile nella costellazione del Cigno

 

 

 

 

 

 

 

m39-o-ngc7092-ammasso-aperto-cignoM39: Ammasso Aperto, sempre nel Cigno

 

 

 

 

 

 

ngc869-ngc884-ammasso-doppio-perseoNGC869 + NGC884: Ammasso Doppio visibile nella costellazione del Perseo

 

 

 

 

 

m13-ngc6205-ammasso-globulare-ercoleM13: Ammasso Globulare visibile nella costellazione di Ercole

 

 

 

 

 

 

ngc-7000-nebulosa-nord-america-cignoNGC7000: Nebulosa “Nord America”, sempre nel Cigno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ngc7293-nebulosa-elica-acquarioNGC7293: Nebulosa Elica visibile nella costellazione dell’Acquario

 

 

 

 

 

 

 

m101-o-ngc5457-girandola-galassia-spirale-orsa-maggioreM101: o Girandola, galassia a spirale visibile nella costellazione dell’Orsa Maggiore

 

 

 

 

 

m31-o-ngc224-galassia-di-andromeda-andromedaM31: o Galassia di Andromeda, visibile nella costellazione di Andromeda

 

 

 

 

m33-o-ngc598-galassia-triangolo-triangoloM33: o Galassia del Triangolo, visibile nella costellazione del Triangolo

 

 

 

 

 

 

 

m45-pleiadi-toroM45: o Pleiadi, visibili nella costellazione del Toro

 

 

 

 

 

 

Inoltre:

Mercurio, rimane sempre visibile all’alba ed andrà in congiunzione con il Sole il giorno 27

Venere, tornerà finalmente pian piano ad essere visibile: a fine mese tramonterà 2 ore circa dopo il Sole

Urano, al limite della visibilià ad occhio nudo, verso la metà del mese, si troverà in opposizione col Sole, e quindi visibile per tutta la notte

Nettuto, indispensabile telescopio ed osservable per gran parte della notte

 

 

In tutto questo la Luna darà un pò di tregua a inizio e fine mese; Il plenilunio sarà il giorno 16

 

Buona Visione 😀

 

Fonte: Wikipedia —> (Licenza d’uso – Condizioni d’uso)