Cielo del Mese, Marzo 2025

Ecco la sintesi degli eventi astronomici del mese di Marzo :

Cielo_di_Marzo_2025

Il prossimo mese ci offre un calendario ricco di fenomeni importanti, con protagonisti il Sole, la Luna e i pianeti.

La durata del giorno supererà quello della notte dopo l’EQUINOZIO DI PRIMAVERA che si verifica  il 20 marzo alle ore 10 e 02 minuti.

#SOLE

Nel corso del mese sono previste ben due eclissi, una di Luna e una di Sole. Attenzione però, saranno spettacoli con delle limitazioni:

#14_Marzo_-_Eclisse_totale_di_Luna

L’eclissi totale di Luna non sarà purtroppo visibile dall’Italia, dove potremo tentare di percepire solo le fasi iniziali del fenomeno, con la Luna piena che diventa leggermente più scura per l’ingresso nella penombra, mentre l’ingresso nell’ombra ha inizio poco le 6 del mattino del giorno 14 marzo, con il disco lunare ormai molto basso sull’orizzonte occidentale, dove la Luna tramonta tra le prime luci dell’alba. In un cielo già chiaro sarà difficile percepire l’ombra della Terra sul nostro satellite. La totalità sarà visibile solo nelle aree più occidentali di Europa ed Africa ed in America.

Sarà più accessibile l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo.

#29_Marzo_-_Eclisse_parziale_di_Sole

Purtroppo anche in questo caso l’Italia si trova ai margini dell’area da cui l’evento è osservabile.  L’eclissi sarà evidente se osservata dalle regioni più settentrionali, dove oltre il 15% del disco solare risulterà oscurato dalla Luna Nuova. Procedendo verso sud la porzione di Sole eclissata si riduce sempre più, da quasi l’8% a Roma fino ad azzerarsi all’altezza del Gargano.  Come sempre si raccomanda tassativamente di osservare il Sole solo con strumenti adeguati, al fine di evitare danni permanenti alla vista.

Anche a Marzo continua il periodo favorevole per l’osservazione dei pianeti (dopo il cosiddetto “allineamento” di fine febbraio).

#PIANETI

Scompare dai nostri cieli Saturno, ormai prossimo alla congiunzione con il Sole, mentre l’8 marzo avremo la migliore osservabilità di Mercurio, che tramonta un’ora e 35 minuti dopo il Sole.

Possiamo ancora ammirare agevolmente Venere nella costellazione dei Pesci, Giove nel Toro e Marte nei Gemelli.

#CONGIUNZIONI

Sono sempre suggestive le congiunzioni tra la Luna e i pianeti, ma l’evento più interessante sarà l’incontro tra due pianeti. Al crepuscolo serale del 9 marzo potremo ammirare una interessante congiunzione tra Mercurio e Venere sull’orizzonte occidentale nella costellazione dei Pesci.

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Nel corso del mese torneremo ad osservare in orario serale alcuni transiti della Stazione Spaziale Internazionale (assente il mese scorso).

#Marzo_2025_La_Maratona_Messier

Merita un cenno una sfida per astrofili esperti, la Maratone di Messier: l’opportunità, negli ultimi giorni del mese, di riuscire ad osservare tutti gli oggetti del cielo profondo del catalogo di Messier, oltre 100, in una sola notte.

Come sempre la rubrica si completa con altri paragrafi dedicati ad altri campi di osservazione: stelle doppie, meteore, asteroidi e altro ancora.

Non rimane che augurarci davvero dei cieli sereni che ci consentano di osservare tutti questi oggetti ed eventi del cielo notturno !

CIELI SERENI E BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del mese, Marzo 2024

E’ in rete la rubrica del cielo di marzo, ecco la sintesi degli eventi principali :

Cielo_di_Marzo_2024

Come protagonista del mese suggerirei Mercurio … ma andiamo con ordine.

Termina la stagione invernale:

#SOLE

L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA sarà il 20 marzo alle ore 04 e 06 minuti.

Da segnalare un piuttosto modesto ma significativo evento lunare:

#LUNA

25 MARZO – ECLISSE DI PENOMBRA DI LUNA

L’eclisse è visibile in Italia ma solo per pochi minuti con la Luna al tramonto, al termine della notte tra il 24 e il 25 marzo, quando il cielo inizia a schiarirsi alla luce dell’alba. Si potrà provare a notare un lieve oscuramento del disco lunare.  La Luna entra nella penombra alle ore 05:53.

La visibilità dei pianeti :

#PIANETI

Il “pianeta del mese” è senza dubbio Mercurio.  in genere non è facile osservare questo pianeta, sempre vicino al Sole e basso sull’orizzonte. Non bisogna quindi perdere questa occasione per osservarlo in condizioni particolarmente favorevoli rispetto al consueto per individuare Mercurio dopo il tramonto del Sole! La massima elongazione serale viene raggiunta il giorno 24 , con una distanza angolare di 18° 42’ dal Sole. La migliore visibilità serale per l’anno 2024 si avrà il 25 marzo quando il pianeta tramonta un’ora e 39 minuti dopo il Sole.

Giove è ancora visibile dopo il tramonto del Sole, sull’orizzonte ad Ovest, ma l’intervallo di osservabilità si riduce sempre più ed ormai limitato alle prime ore della sera.

Marte, Venere e Saturno invece compaiono sull’orizzonte orientale al mattino presto, tra le luci dell’alba.

I pianeti e la Luna come di consueto sono protagonisti di varie congiunzioni :

#CONGIUNZIONI

Ritorna la ISS – Stazione Spaziale Internazionale:

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Potremo osservarla in diversi luminosi passaggi serali sul territorio italiano, a partire dal 14 marzo.

Le costellazioni tra inverno e primavera:

#COSTELLAZIONI

Il cielo è ancora dominato dalle più note costellazioni invernali, ma nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l’aiuto di una mappa….

#CARTE_DEL_CIELO

….si possono riconoscere le costellazioni dell’Unicorno, dell’Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere.

E ora attendiamo il cielo sereno, dopo un bel po’ di pioggia (prima troppo poca, ora troppa!).

Buone osservazioni e … Cieli sereni !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del Mese, Marzo 2022

La sintesi della rubrica dedicata al Cielo del Mese di Marzo:

CIELO DI MARZO 2022

Oltre all’arrivo della Primavera, gli eventi del mese riguarderanno i pianeti visibili al mattino prima del sorgere del Sole.

EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo – alle ore 16:33 (15:33 TU – Tempo Universale).

Cielo di Marzo 2022 #SOLE

La durata del giorno supererà quello della notte, l punti in cui sorge e tramonta il Sole supereranno l’Est ed Ovest esatto per proseguire il cammino in direzione Nord-Est e Nord-Ovest rispettivamente.

Giove: il 5 marzo il pianeta gigante si trova in congiunzione con il Sole. Per buona parte del mese rimane quindi inosservabile, troppo vicino al Sole.

Alla fine di marzo si potrà tentare una difficile osservazione del pianeta gigante ancora molto basso sull’orizzonte orientale.

Questa apparizione segnerà l’inizio di un periodo particolarmente spettacolare per il cielo del mattino.

Praticamente tutti i principali pianeti visibili ad occhio nudo saranno osservabili tra le prime luci dell’alba, distribuiti tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario.

Potremo ammirare facilmente Venere, Marte e Saturno. Da registrare la staffetta tra Mercurio e Giove. Giove torna visibile molto lentamente. Nel frattempo Mercurio scompare mentre si avvia all’imminente congiunzione con il Sole:

Cielo di Marzo 2022 #PIANETI

La danza dei pianeti e della Luna genererà una serie di congiunzioni.

Oltre alle frequenti congiunzioni Luna – pianeta, si verificheranno innumerevoli suggestive congiunzioni tra i pianeti, tutte al mattino presto:

Cielo di Marzo 2022 #CONGIUNZIONI

Vista l’assenza dei pianeti, in orario serale dovremo accontentarci di altri tipi di osservazioni.

Per osservare i transiti della ISS – Stazione Spaziale Internazionale, dovremo attendere diversi giorni:

Cielo di Marzo 2022 #OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Nella seconda metà del mese si verificheranno numerosi transiti nelle ore che seguono il tramonto.

Le costellazioni del periodo :

Cielo di Marzo 2022 #COSTELLAZIONI

Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali: rispetto al mese di febbraio le troveremo però più spostate verso sud-ovest, mentre nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Percorrendo lo zodiaco troviamo anche la piccola e debole costellazione del Cancro a separare i Gemelli dal Leone.

Buone Osservazioni e Cieli sereni.

Fonte: Commissione Divulgazione UAI

Marzo 2018, che osservare ?


CARTE DEL CIELO

Orizzonti  —>  NORD  –  EST  –  SUD  –  OVEST  <—  e  —> ZENIT <—

 

20 Marzo: Equinozio di Primavera.

 

Luna:

Plenilunio le notti del 2 e del 31, Novilunio al 17.

 

Pianeti:

Mercurio: Mese favorevole per la sua osservazione serale, il giorno 14 tramonta 1 ora e 25 min. dopo il Sole, il 15 raggiunge la massima elongazione (distanza angolare). Nella parte finale del mese si riavvicina al Sole tornando inosservabile.

Venere: Mese favorevole come per Mercurio e osservabilità molto simile allo stesso.

Marte: Visibile nella seconda parte della notte, a Sud-Est, nelle ore che precedono il sorgere del Sole.

Giove: Osservabile, per tutto il mese, nella seconda parte della notte da Sud-Est fino al suo culminare a Sud.

Saturno: Osservabile solo nelle ultime ore della notte, a Sud-Sud-Est prima del sorgere del sole.

Urano: Molto basso ad Ovest, data la bassa luminosità e il poco tempo a disposizione, nel crepuscolo serale, prima del suo tramonto, è praticamente inosservabile.

Nettuno:  Inosservabile per tutto il mese. In congiunzione con il Sole il giorno 4.

Plutone: Molto basso a Sud-Est prima dell’alba, migliorano gradualmente le condizioni di osservabilità nel corso del mese.

 

Eventi:

Sera del 5:  Congiunzione Venere-Mercurio molto bassa sull’orizzonte a Ovest poco dopo il tramonto del Sole.

Notte tra il 6 e il 7: Congiunzione Luna-Giove.

Mattino del 10: Congiunzione Luna-Marte a Est prima del sorgere del Sole.

Mattino dell’11: Congiunzione Luna-Saturno sempre a Est prima del sorgere del Sole.

Sera del 18: Congiunzione Luna-Venere-Mercurio a Ovest, molto bassa con un sottilissimo falcetto di Luna.

 

Notte del 17: Sarà la notte ideale per l’osservazione dei 110 oggetti del catalogo Messier: Maratona Messier.

 

 

 

Cieli Sereni ? Speriamo… 😉 😀

Fonti: 
Commissione Divulgazione UAI – Unione Astrofili ItalianiWikipedia